Il 5° Convegno di STS Italia (Società Italiana di Studi sulla Scienza e la Tecnologia), organizzato in collaborazione con il Dottorato in Design del Politecnico di Milano, si svolgerà a Milano dal 12 al 14 Giugno 2014.The 5th STS Italia Conference will be held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design.
La conferenza costituirà un’occasione per la presentazione di lavori empirici e teorici appartenenti a differenti discipline e campi di studio (sociologia, antropologia, design, storia, diritto, filosofia, psicologia, semiotica, economia), riguardanti diversi aspetti dei processi d’innovazione, della tecnologia e della scienza.
Il comune denominatore che caratterizza questo quinto convegno ruota attorno all’idea di design. Da un lato, la progettazione è un processo da cui scaturiscono non solo gli artefatti, ma anche le reti sociali che quegli artefatti portano con sé, che essi rendono possibili e da cui sono resi possibili. Dall’altro lato, lo stesso processo di progettazione non è mai spiegabile come il risultato di decisioni autonome e razionali di individui isolati, siano essi designer, produttori, utenti, ma è sempre un processo collettivo in cui umani e non umani esercitano la propria influenza. Dall’incontro della tradizione degli studi sulla scienza e la tecnologia con la più recente riflessione sul design possono scaturire nuovi scenari e nuove prospettive per l’una e per l’altra comunità di ricerca, coinvolte ad esempio nello studio degli strumenti di comunicazione, della robotica, delle fibre intelligenti, dei presidi medici.
CALL FOR TRACKS
La V edizione del convegno di STS Italia prevede una prima fase, costituita dal presente call for tracks, alla quale seguirà un successivo call for abstracts. Questa prima fase è destinata a selezionare le track tematiche attraverso cui si articolerà la conferenza e sulla base delle quali verranno diffusi i singoli call for abstracts. Ogni track sarà proposta e gestita da uno o più convenor, responsabili della formulazione del call for abstracts, della selezione delle proposte di contributi e del programma interno alla propria track.
Le proposte di sessioni tematiche devono essere inviate seguendo la procedura di registrazione attraverso la homepage della conferenza entro il 15 Novembre 2013. Le proposte potranno riguardare tutti i temi che coinvolgono gli studi sociali dell’innovazione, della tecnologia e della scienza, e saranno aperte a tutte le discipline che, da punti di vista differenti, guardano ai fenomeni e ai processi scientifici e tecnologici nel mondo contemporaneo. In particolare, saranno apprezzate proposte che riguardino:
- I processi e le pratiche dell’innovazione tecnologica
- I processi di design e l’emergere degli oggetti tecnici
- Le pratiche della progettazione
- L’uso e il consumo delle tecnologie, dei dispositivi tecnici e degli artefatti
- Il rapporto tra innovazione, etica e società
- La regolamentazione e la governance dell’innovazione
- Le tecnologie mobili, mediali e della comunicazione
- Le tecnologie, le pratiche mediche e gli ambienti sanitari
- La relazione tra innovazione, mercato e processi macro-economici
- Le metodologie per la ricerca e lo studio dei processi tecnoscientifici
- La comunicazione della scienza e della tecnologia
- Le politiche della ricerca e la produzione della conoscenza
- I gruppi, le organizzazioni e i luoghi dell’innovazione
- La relazione tra processi, tecniche e saperi nel design dei prodotti materiali, digitali e immateriali
- Il corpo, il genere e la loro performance tecnoscientifica
- Le aspettative e le promesse legate ai processi di innovazione tecnologica
L’invio delle proposte, in italiano o in inglese, deve includere un riassunto del tema o dell’area di interesse (al massimo 400 parole) insieme a una breve descrizione dei convenor (massimo 50 parole, incluso il recapito e-mail). I convenor riceveranno la conferma di accettazione della propria track entro il 1 Dicembre 2013.
I convenor stabiliranno autonomamente i temi delle sessioni e l’organizzazione generale dalla propria track tenendo in considerazione i vincoli numerici dei partecipanti indicati dal comitato scientifico. Nel caso i convenor ritengano che un abstract ricevuto sia interessante, ma non adatto alla propria track, saranno liberi di reindirizzarlo al comitato scientifico, che provvederà eventualmente a inoltrarlo a un’altra track. Se una track raccoglie meno di 3 abstract, il comitato scientifico del convegno deciderà se proporla ugualmente o se accorparla a un’altra track.
DATE IMPORTANTI
15 Novembre 2013: Deadline del call for tracks
1 Dicembre 2013: Comunicazione di accettazione delle proposte di track
15 Dicembre 2013: Annuncio ufficiale della conferenza con lista definitiva delle track e dei
relativi call for abstracts.
15 Febbraio 2014: Deadline del call for abstracts
15 Marzo 2014: Comunicazione di accettazione/rifiuto degli abstract agli autori.
30 Aprile 2014: Chiusura delle registrazioni
15 Maggio 2014: Pubblicazione sul sito web del programma della conferenza.
CONTATTI:
IN COLLABORAZIONE CON:
The conference is an opportunity to present empirical and theoretical work from a variety of disciplines and fields (sociology, anthropology, law, philosophy, design, psychology, semiotics, history, and economics). It focuses on diverse aspects of the social study of innovation processes, technology, and science.
CALL FOR TRACKS
The 5th STS Italia Conference theme is design processes. Design, on the one hand, is a process that gives rise both to artifacts and to their accompanying social networks, those that are brought about by the artifacts as well as those that make the artifacts possible. On the other hand, design processes cannot be explained as the result of independent, rational choices by isolated individuals, whether designers, producers or users. They are, rather, collective processes in which humans and nonhumans interact. When science and technology studies meet the latest design thinking, new scenarios and new perspectives arise for both these research communities. This occurs, for example, in studying communication tools, robotics, smart fibers or medical products.
The Fifth Edition of the STS Italia conference sets out with a call for tracks. This is intended to select topic areas for the conference to focus on, which will then form the basis of the call for abstracts. Each track is to be presented and managed by one or more convenors. Convenors will be responsible for formulating the call for abstracts, selecting abstracts, and organizing the track.
Track proposals should be submitted online via the conference homepage by November 15, 2013. Proposals may cover all topics related to the social study of innovation processes, technology, and science. Proposals on the following topics are especially welcome:
- Processes and practices of technological innovation
- Design processes and the emergence of technical objects
- Design practices
- The use and deployment of technology, technical devices, and artifacts
- The relationship among innovation, ethics, and society
- Regulation and governance of innovation
- Communication, media, and mobile technologies
- Medical practices and healthcare environments
- The relationship among innovation, the market, and macro-economic processes
- Methodologies for studying technoscientific processes
- Communication of science and technology
- Research policies and knowledge production
- Groups, organizations, and places of innovation
- The relationship among knowledge, processes, and techniques in designing material, digital or immaterial products
- The body, gender, and technoscientific performance
- Expectations and promises related to innovation processes
Submissions for thematic tracks should be written in Italian or English and include a short description of the proposed theme and area of interest (maximum 400 words), as well as some information about the convenors (max. 50 words, including email address). Convenors will be notified of track acceptance by December 1, 2013.
Convenors will independently set session topics and organize each track overall, according to numerical constraints specified by the scientific board. Convenors who consider an abstract interesting but not suited to their thematic track will be free to re-address the abstract to the scientific board, for submission to another track. If a track draws less than three abstracts, the scientific board will decide whether to run the track anyway or merge it with another track.
IMPORTANT DATES
November 15, 2013: Deadline for call for tracks
December 1, 2013: Notification of track acceptance
December 15, 2013: Conference announced with track listing, call for abstracts
February 15, 2014: Deadline for abstract submission
March 15, 2014: Authors notified of abstract acceptance or rejection
April 30, 2014: Closing date for registrations
May 15, 2014: Publication of final conference program
CONTACTS:
IN COLLABORATION WITH: