A Matter of Design. Making Society through Science and Technology

Published: 02/09/2014

AMD_thumb

Il 5° Convegno di STS Italia (Società Italiana di Studi sulla Scienza e la Tecnologia), organizzato in collaborazione con il Dottorato in Design del Politecnico di Milano, si svolgerà a Milano dal 12 al 14 Giugno 2014.

La conferenza costituirà un’occasione per la presentazione di lavori empirici e teorici appartenenti a differenti discipline e campi di studio (sociologia, antropologia, design, storia, diritto, filosofia, psicologia, semiotica, economia, etc.), riguardanti diversi aspetti dei processi d’innovazione, della tecnologia, della scienza e del design.

Vai al sito della conferenza_>

Locandina (pdf)_>

Il comune denominatore che caratterizza questo quinto convegno ruota attorno all’idea di design. Da un lato, la progettazione è un processo da cui scaturiscono non solo gli artefatti, ma anche le reti sociali che quegli artefatti portano con sé, che essi rendono possibili e da cui sono resi possibili. Dall’altro lato, lo stesso processo di progettazione non è mai spiegabile come il risultato di decisioni autonome e razionali di individui isolati, siano essi designer, produttori, utenti, ma è sempre un processo collettivo in cui umani e non umani esercitano la propria influenza. Dall’incontro della tradizione degli studi sulla scienza e la tecnologia con la più recente riflessione sul design possono scaturire nuovi scenari e nuove prospettive per l’una e per l’altra comunità di ricerca. Come mostrano le numerose sessioni tematiche che costituiscono la conferenza, ciò può riguardare, per esempio, lo studio degli strumenti di comunicazione, i luoghi di lavoro, la robotica, i processi di innovazione, le fibre intelligenti, i presidi medici e perfino il corpo umano.

Hanno confermato la loro partecipazione come keynote speaker:

  • Kjetil Fallan (University of Oslo)
  • Sheila Jasanoff (Harvard University)
  • Elisabeth Shove (Lancaster University)
  • Charis Thompson (London School of Economics)

AMD_thumb

The 5th STS Italia Conference will be held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design.

The conference is an opportunity to present empirical and theoretical work from a variety of disciplines and fields (sociology, anthropology, law, philosophy, design, psychology, semiotics, history, and economics, etc.). It focuses on diverse aspects of the social study of innovation processes, technology, science and design.

Go to the conference website_>

Conference poster (pdf)_>

The 5th STS Italia Conference theme is design processes. Design, on the one hand, is a process that gives rise both to artifacts and to their accompanying social networks, those that are brought about by the artifacts as well as those that make the artifacts possible. On the other hand, design processes cannot be explained as the result of independent, rational choices by isolated individuals, whether designers, producers or users. They are, rather, collective processes in which humans and nonhumans interact. When science and technology studies meet the latest design thinking, new scenarios and new perspectives arise for both these research communities. This occurs – as the many thematic sessions of the conference reveal – in studying communication tools, workplaces, robotics, innovation processes, smart fibers, medical products or even the human body.

We are delighted to announce that the confirmed keynote speakers will be:

  • Kjetil Fallan (University of Oslo)
  • Sheila Jasanoff (Harvard University)
  • Elisabeth Shove (Lancaster University)
  • Charis Thompson (London School of Economics)